Diseña un sitio como este con WordPress.com
Comenzar
Destacada

Osservazioni del Presidente Trump e del Presidente della Repubblica Italiana Mattarella prima dell’incontro bilaterale.

PRESIDENTE TRUMP: grazie mille. È un grande onore avere con noi il Presidente della Repubblica Italiana. È un uomo di grande distinzione. È molto rispettato in questo Paese. Ed è bello averla alla Casa Bianca. Grazie mille, signor Presidente.
Abbiamo un grande rapporto con l’Italia da molto tempo. Non credo che sia mai stato più vicino di quanto lo sia ora. Abbiamo vinto un premio da 7,5 miliardi e mezzo di dollari, come sapete – credo che sia stata una grande notizia. E so che questo è contro l’Unione Europea e il commercio mondiale – buon vecchio commercio mondiale. Per molto tempo, hanno approfittato degli Stati Uniti. E so che la Turchia ci parlerà della loro parte, perché ritiene di non dover pagare così tanto.
E se si guarda a quello che sta succedendo, l’Italia se ne lamenta. La Turchia è come tutti se ne lamentano. La Turchia si sta lamentando di molte cose, e noi la stiamo gestendo molto bene. Ma abbiamo molti paesi che si lamentano dei diversi premi che abbiamo vinto ultimamente dai tribunali. E la ragione per cui stiamo vincendo è che siamo adeguatamente rappresentati.

Stiamo vincendo, nel caso dell’Unione Europea, 7,5 miliardi di dollari. E l’Italia ne ha una percentuale da pagare. E, nel – in altri casi, abbiamo vinto. E abbiamo abbastanza soldi che arrivano negli Stati Uniti per la prima volta in assoluto. Tremende somme di denaro in molte forme diverse, comprese le tariffe.
I nostri agricoltori ora sono stati curati bene. La Cina ha già iniziato i suoi acquisti. C’è stato qualche malinteso, il che non – francamente, non mi sorprende affatto – ma c’è stato qualche malinteso sul fatto che la Cina inizierà ad acquistare quando l’affare sarà firmato.
L’affare è in corso di preparazione in questo momento. Bob Lighthizer è con noi. Mike Pompeo è con noi. E si uniranno a noi per la discussione.
Ma ci sono stati alcuni rapporti che dicono che la Cina non comprerà fino a quando l’accordo non sarà firmato. No, la Cina ha già iniziato a comprare dai contadini. Si passerà da 40 [miliardi] a 50 miliardi di dollari, che è molto di più di quanto si pensasse o ci si aspettasse. È un grande affare per i contadini. Penso che i contadini usciranno – insieme a molte altre industrie negli Stati Uniti – saranno uno dei grandi beneficiari dell’accordo commerciale con la Cina.
Ma hanno già iniziato ad acquistare, anzi, hanno iniziato ad acquistare tre settimane fa. Potete vedere voi stessi i numeri. È fantastico per il nostro Paese. È ottimo per – penso che sia ottimo anche per la Cina. Ma è qualcosa che ha già fatto effetto, anche se l’accordo non sarà firmato probabilmente fino a quando non incontrerò il presidente Xi in Cile, dove abbiamo un summit. Quindi sarà un bene.

Ma il Commercio Mondiale – come sapete, abbiamo vinto 7,5 miliardi di dollari, e questo viene distribuito tra vari paesi dell’Unione Europea. L’Italia è uno di questi paesi. E so che il Presidente dell’Italia vuole discutere di questo, ed è una delle discussioni.
E l’altra cosa, naturalmente, è il commercio e numerosi elementi dell’esercito, e il terrorismo, e la sicurezza.

(L’interprete fornisce la traduzione).
E sono lieto di riferire che in Siria, in Turchia – il confine – avevamo solo 28 soldati, non 50. Pensavamo fossero 50. Qualcuno ne ha segnalati 50. In realtà erano solo 28. Sono stati rimossi un po’ di tempo fa. Tutti i soldati americani sono lontani dal sito.
Siria e Turchia possono combattere. La Siria è amica dei curdi. I Curdi sono molto ben protetti; in più, sanno come combattere. E, a proposito, non sono angeli, ma erano con noi. Non sono angeli. Ma stanno combattendo. Noi siamo in gran parte fuori da quella zona. Siamo molto ben sistemati. Abbiamo un bel contingente, proprio nelle vicinanze, di soldati e del miglior equipaggiamento del mondo. Non credo che dovremo usarlo.
Quindi, la Siria sta negoziando con la Turchia o sta parlando con la Turchia. Anche noi stiamo parlando con la Turchia. Abbiamo messo sanzioni massicce contro la Turchia. Le sanzioni funzionano, francamente, meglio che combattere. Sicuramente quando si è scesi a 28 persone, non ci batteremo. Non volevamo comunque combattere. Non credo che ci sia motivo di farlo, dal punto di vista degli Stati Uniti.
Ora, per quanto riguarda la Siria che vuole riprendersi la sua terra, è tutta un’altra storia. Se la Siria vuole lottare per la sua terra, dipende dalla Turchia e dalla Siria, come è stato per centinaia di anni, hanno combattuto. E i curdi combattono da centinaia di anni, tutto questo casino. Va avanti da molto tempo.
La Siria potrebbe avere qualche aiuto con la Russia, e va bene. C’è un sacco di sabbia. Hanno un sacco di sabbia laggiù. Quindi c’è molta sabbia con cui possono giocare.
Ma noi dovevamo stare lì per 30 giorni, siamo rimasti per 10 anni. Ed è ora di tornare a casa. Non siamo un agente di polizia, ed è ora che torniamo a casa.

Ma stiamo lavorando con la Turchia. Stiamo lavorando con il dialogo con tutti gli abitanti della zona – qualsiasi cosa possiamo fare per mantenerla stabile o stabilizzarla il più possibile, sapendo che probabilmente non sarà mai molto stabile.
E lo siamo – penso che siamo in una posizione molto buona in Medio Oriente. Penso che siamo molto, molto forti in Medio Oriente. L’Iran sta andando all’inferno; la sua economia è in grave difficoltà. Il loro PIL è sceso del 20 per cento, cosa di cui nessuno aveva mai sentito parlare prima. Probabilmente il 25 per cento.
Parleremo anche con l’Iran. Hanno molta voglia di parlare. Le sanzioni con l’Iran – tutte le cose che abbiamo fatto, comprese alcune tariffe e diverse cose che hanno a che fare con i Paesi che hanno a che fare con loro che abbiamo messo in atto – tutte le sanzioni economiche stanno funzionando molto bene.
Quindi, l’Iran sarà un caso interessante, ma vedremo. Vogliono parlare. Vedremo se parleranno o meno. Se parlano, bene. E se non parlano, va bene lo stesso. Ma credo che stiamo facendo un ottimo lavoro nel senso che, strategicamente, abbiamo la Siria che parla della loro terra. Non è la nostra terra. La Turchia è andata in Siria. E se la Turchia va in Siria, questo è tra la Turchia e la Siria; non è tra la Turchia e gli Stati Uniti, come vorrebbero molti stupidi – vorrebbero farci credere.

Puntuación: 1 de 5.
Sigue leyendo «Osservazioni del Presidente Trump e del Presidente della Repubblica Italiana Mattarella prima dell’incontro bilaterale.»

Lock down benefits🤗👏👏

Esta imagen se repite a lo largo del mundo. Desde que la pandemia obligó a frenar la actividad humana e impuso el confinamiento en muchos países, la contaminación aérea ha decrecido niveles récord.

Los datos de la Agencia de Protección Medioambiental de Estados Unidos ratifican que Los Ángeles es un claro ejemplo: la ciudad está manteniendo su mayor racha de aire «bueno» desde 1995. Esto no sólo son buenas noticias para el entorno, sino también para evitar muertes: según National Geographic, las pequeñas partículas contaminantes PM2.5 que se encuentran en aires sucios y que son respiradas a diario por millones de personas aumentan las posibilidades de morir por Covid-19.

A pesar de los efectos negativos de esta crisis sanitaria, estamos dando un respiro al planeta. ¿Será posible desarrollar políticas ambientales que propicien a partir de ahora un mundo menos contaminado?

📷 Getty

Il coronavirus, amico del nostro pianeta. 🌍

L’inquinamento atmosferico sta scendendo a livelli senza precedenti nelle principali città del mondo a causa delle restrizioni dell’attività economica e del contenimento dei coronavirus. Nelle principali capitali europee, l’inquinamento atmosferico è diminuito di circa il 45%. Nel caso di Nuova Delhi, che di solito è al primo posto nella classifica annuale delle città più inquinate del mondo, la riduzione delle particelle PM 2,5 (particelle nocive di diametro inferiore a 2,5 micrometri) nell’aria ha raggiunto il 60% tra il 23 marzo e il 13 aprile rispetto allo stesso periodo del 2019. Sia Nuova Delhi che Mumbai hanno sperimentato la loro migliore qualità dell’aria a marzo, da quando sono iniziati i record.

Colombia 🇨🇴top 50 como país infectado.

Mateito Comunica

El brote ha causado más de 76.000 muertos y ha superado 1,3 millones de personas contagiadas en todo el mundo La OMS ha decidido denominar al COVID-19 como «pandemia» por el creciente número de casos fuera de China Mapa de España | Mapa mundial | Coronavirus: última hora en directo | Así evoluciona la curva del coronavirus en España.

China, con 3.331 fallecidos y más de 81.700 personas contagiadas, ha logrado contener al virus casi tres meses después del inicio de la crisis y ya no es el país con mayor número de contagios, un puesto que ostenta Estados Unidos, que ya tiene más de 360.000 contagios. Le siguen España e Italia con más de 130.000 casos. En cuanto a fallecimientos con coronavirus, Italia superó al país asiático en cifra de muertos el pasado 19 de marzo, y es hoy el más país más afectado con más de 16.000. Justo…

Ver la entrada original 222 palabras más

Más de 14.000 personas han muerto en EE.UU. por coronavirus

Al menos 14.262 personas han muerto en Estados Unidos debido al coronavirus.

Hay por lo menos 419.975 casos de coronavirus en el país, según el recuento de la Universidad Johns Hopkins. Estados Unidos registra la mayor cantidad de contagios a nivel mundial.

En lo que va corrido de este miércoles, Johns Hopkins ha reportado 21.166 casos nuevos y 1.367 muertes en el país.

Wyoming es el único estado o territorio que no ha registrado una muerte por coronavirus.

FLUSSI MIGRATORI

Cambiamenti climatici e immigrazione

Emergenza clima: stimati 143 milioni di migranti climatici entro il 2050

Una delle previsioni più citate e allarmanti sulle conseguenze del riscaldamento globale e del cambiamento climatico sulla vita sulla Terra è quella che riguarda migranti climatici, cioè le persone che saranno costrette a lasciare la propria casa e la propria terra di origine per circostanze ambientali. Si calcola che entro il 2050 i migranti climatici potrebbero essere 200 milioni, un numero esorbitante che supererebbeaddirittura il numero attuale di persone sfollate sul pianeta.
Gli scienziati e gli esperti di migrazioni invitano a trattare con molta cautela questa stima, che è stata in parte ridimensionata dal suo stesso autore: ma la questione dei migranti climatici è comunque una delle più rilevanti e potenzialmente pericolose tra quelle legate al cambiamento climatico, e da molti anni organizzazioni internazionali ed esperti avvisano che sarà un fenomeno con cui dovremo certamente fare i conti. E non sarà facile.
Già nel 1990 l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il comitato dell’ONU che si occupa dei cambiamenti climatici, aveva sottolineato che le migrazioni avrebbero potuto essere la conseguenza più rilevante di quella che, negli anni successivi, in molti avrebbero proposto di definire “crisi climatica”. La stima dei 200 milioni di migranti climatici entro il 2050 fu proposta da un professore di Oxford, Norman Myers, e successivamente accettata e citata dall’IPCC e da moltissime rispettate organizzazioni che si occupano di ambiente e clima. È una cifra altissima: una persona su 45 tra quelle che vivono in tutto il mondo, e più dei 192 milioni di persone che oggi vivono lontano dal proprio luogo di nascita. Come scritto nell’importante rapporto “Migration and Climate Change” (PDF) dell’IOM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) sulle migrazioni climatiche, è una stima «incerta», che secondo lo stesso Myers richiede delle «estrapolazioni imponenti», cioè delle previsioni ben al di fuori dei valori conosciuti del fenomeno. Ma la Banca Mondiale ha fornito una stima non molto migliore: 143 milioni di migranti climatici entro il 2050.
Le cause concrete che costringeranno queste persone a lasciare le proprie case sono molte. Si ritiene che entro il 2099 la temperatura media globale si sarà alzata tra gli 1,8 e i 4 °C rispetto ai livelli pre-industriali, un fenomeno che secondo gli scienziati avrà conseguenze enormi sulla Terra. Ampie fasce di territorio diventeranno più aride, e aumenteranno drasticamente le siccità estreme (si stima che le aree che le patiranno aumenteranno dall’1 al 30 per cento entro la fine del secolo). Le frequenze e le intensità delle piogge cambieranno, con alcune aree che saranno più interessate di oggi (quelle monsoniche) ed altre che lo saranno meno (quelle alle medie latitudini). Unito alla mutata composizione del suolo, tutto questo causerà secondo le previsioni alluvioni più devastanti.
Lo scioglimento dei ghiacci sta innalzando il livello delle acque del pianeta, che aumenterà secondo le stime tra gli 8 e i 13 centimetri entro il 2030, tra i 17 e i 20 centimetri entro il 2050, e tra i 35 e gli 82 entro il 2100, a seconda dei modelli matematici usati per le previsioni. Questo avrà conseguenze potenzialmente enormi per le persone che vivono vicino ai delta dei fiumi e in generale nelle zone costiere, soprattutto sulle isole più piccole. L’innalzamento del livello dei mari poi comporta anche una sempre maggiore salinizzazione del suolo, un fenomeno che ha gravi conseguenze sull’agricoltura e che è naturalmente contrastato dalle piogge. Con i cambiamenti nelle precipitazioni e le siccità, però, questo ciclo è messo a rischio. Ma nonostante il consenso scientifico sui potenziali – e sui probabili, e sui certi – effetti del cambiamento climatico sulla Terra, prevedere quanti saranno i migranti climatici è complicatissimo. Impossibile, secondo qualcuno. La migrazione, in quanto fenomeno umano, è infatti influenzata da una serie di fattori antropici che possono essere più complicati da prevedere di quelli naturali, già di per sé spesso incerti eapprossimati.
La quantità di persone che lascerà il proprio luogo di origine per circostanze ambientali, infatti, sarà determinata da una lunga serie di fattori aggiuntivi, prima fra tutte la risposta dei governi locali all’emergenza, ma anche dalla facilità con cui sarà possibile spostarsi per questo genere di fenomeni, dal punto di vista legale.
Spesso, parlando di migranti climatici, si citano gli sfollati degli uragani, tipo le migliaia di persone rimaste senza casa dopo il passaggio di Dorian alle Bahamas. Questo tipo di esempi è efficace per certi aspetti, meno per altri. In primo luogo, non sappiamo esattamente in che misura gli uragani e la loro intensità siano determinati dal cambiamento climatico, anche se molti scienziati inseriscono gli eventi catastrofici degli ultimi anni in uno schema generale di intensificazione dei fenomeni atmosferici. In ogni caso, gli uragani ricadono in una delle due possibili cause delle migrazioni climatiche: quelle “una antum”, e cioè legate a singoli eventi disastrosi, invece che a processi lenti e costanti come per esempio la desertificazione delle terre. Ma l’esempio degli uragani serve a capire che l’entità del fenomeno delle migrazioni climatiche dipende in buona parte anche dalla risposta che darà la politica a queste situazioni: lo stesso disastro ambientale infatti potrà costringere decine di migliaia di persone a lasciare la propria casa, oppure poche centinaia, a seconda di come sarà gestita concretamente l’emergenza umanitaria.
I fattori che influenzeranno i flussi migratori legati al clima saranno comunque tanti e complessi, da quelli sociali a quelli economici a quelli politici. La possibilità di migrare, ha spiegato l’IOM, non è prerogativa di tutti e dipende in buona parte dalle risorse economiche e dal contesto sociale delle varie comunità. Non è detto insomma che le persone più esposte al cambiamento climatico saranno quelle che effettivamente migreranno: e questo rende molto complicato fare una stima dei migranti climatici. Tanto più che gli esperti concordano che gli effetti dei cambiamenti climatici, per come li conosciamo oggi, sono prevedibili più o meno fino alla metà del secolo: da lì in avanti, dipenderanno ampiamente – in meglio o in peggio – da quello che l’uomo farà nel frattempo, in termini di risposta alla crisi climatica in corso.
Si ritiene comunque che le aree geografiche più esposte alle migrazioni climatiche saranno i paesi in via di sviluppo, nonostante nella stragrande maggioranza dei casi siano tra quelli che contribuiscono meno alle emissioni pro capite di gas serra, il principale contributo umano al cambiamento climatico. Il sud e l’est dell’Asia sono una delle zone più a rischio, principalmente per l’innalzamento dei mari visto che sei delle dieci principali metropoli asiatiche sono costruite sul mare: Giacarta, Shanghai, Tokyo, Manila, Bangkok e Mumbai. Il 41 per cento della popolazione cinese, il 60 per cento della ricchezza del paese e il 70 per cento delle città più grandi sono sulle regioni costiere. Ma le migrazioni climatiche interesseranno ugualmente l’Africa, specialmente nel delta del Nilo, sulla costa occidentale e nella fascia subsahariana, secondo l’IOM.
Le dimensioni, le caratteristiche e la distribuzione geografica del fenomeno delle migrazioni climatiche determineranno le modalità con cui verrà gestito dai governi di tutto il mondo, anche se in molti sono preoccupati che non siano in corso sufficienti sforzi per prepararsi. Il problema principale, al momento, è che il diritto internazionale non riconosce il diritto all’asilo per motivi ambientali: ed è il motivo per cui la definizione di “rifugiati climatici” è, almeno per ora, inesatta. I principali documenti che regolano le leggi internazionali sulle migrazioni, la Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo relativo alla status di rifugiato del 1967, infatti, restringono la condizione di rifugiato a chi è minacciato nel proprio paese da persecuzioni legate all’etnia, alla religione, alle opinioni politiche, alla nazionalità, ma non contemplano questioni ambientali. E c’è un’altra questione: i rifugiati sono quelli che migrano in un altro paese, mentre non è affatto detto che chi lascerà le proprie case per questioni ambientali si sposterà all’estero.
I rifugiati climatici al momento non esistono, per legge, e in molti ritengono che sarà molto difficile definirli legalmente senza creare grandi ambiguità e zone grigie. Questa difficoltà ha finora frenato provvedimenti in questo senso: gli stimoli sono pochi anche perché sarebbe un processo che aprirebbe probabilmente la possibilità della richiesta di asilo a milioni e milioni di persone, una situazione che sembra adattarsi poco agli attuali umori politici di gran parte dei paesi occidentali.
Per questo, quei paesi a cui è toccato esprimersi in merito hanno cercato di evitare di creare precedenti legali che avrebbero potuto generare reazioni a catena imprevedibili. Uno dei casi più famosi è la Nuova Zelanda, che da anni riceve richieste di asilo da parte di abitanti di isole del Pacifico le cui coste sono progressivamente sommerse dal mare. Nel 2010, per esempio, la richiesta di Ioane Teitiota – un abitante dell’isola di Kiribati – fu respinta non perché le autorità neozelandesi negassero il cambiamento climatico, ma perché la sua rivendicazione non rientrava nei casi previsti dalla legge, e perché altre aree sulla stessa isola erano al sicuro dall’innalzamento del mare. In quel caso, oltretutto, il cambiamento climatico non era davvero l’unica causa della volontà di Teitiota di migrare, che dipendeva anche da altri fattori come la crescita della popolazione locale e le scarse infrastrutture sanitarie.
Così come è complicato prevedere gli effetti del cambiamento climatico, lo è prevedere le migrazioni climatiche: questa incertezza non fa altro che ritardare e rendere più difficile il processo con il quale le persone che chiederanno asilo per questioni ambientali dovranno essere inserite nelle leggi internazionali. Il Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration, il documento approvato nel dicembre del 2018 dall’Assemblea dell’ONU con il voto contrario, tra gli altri, degli Stati Uniti, chiede esplicitamente che i governi facciano dei piani per prevenire le migrazioni climatiche e per aiutare le persone che saranno
costrette a spostarsi per questi motivi. Gli Accordi sul clima di Parigi del 2015, invece, hanno chiesto esplicitamente che un comitato speciale istituito alla Conferenza sul Clima di Varsavia del 2013 si occupi di preparare delle linee guida per definire giuridicamente i migranti ambientali.

Colombia 🇨🇴top 50 como país infectado.

El brote ha causado más de 76.000 muertos y ha superado 1,3 millones de personas contagiadas en todo el mundo La OMS ha decidido denominar al COVID-19 como «pandemia» por el creciente número de casos fuera de China Mapa de España | Mapa mundial | Coronavirus: última hora en directo | Así evoluciona la curva del coronavirus en España.

China, con 3.331 fallecidos y más de 81.700 personas contagiadas, ha logrado contener al virus casi tres meses después del inicio de la crisis y ya no es el país con mayor número de contagios, un puesto que ostenta Estados Unidos, que ya tiene más de 360.000 contagios. Le siguen España e Italia con más de 130.000 casos. En cuanto a fallecimientos con coronavirus, Italia superó al país asiático en cifra de muertos el pasado 19 de marzo, y es hoy el más país más afectado con más de 16.000. Justo detrás está España, con más de 13.800 muertos.

.

https://www.corriere.it/speciale/esteri/2020/mappa-coronavirus/

  • El nuevo coronavirus SARS-CoV-2, que produce la enfermedad conocida como Covid-19, mantiene en vilo al mundo entero. Europa, con las fronteras cerradas y millones de ciudadanos confinados en sus casas, se ha convertido en el foco principal del brote, que se originó en China a finales de diciembre, pero el continente americano teme ser la siguiente víctima por la rápida extensión de los contagios en EE.UU. Hasta ahora han muerto más de 76.000 personas y hay más de 1,3 millones de casos confirmados en todo el mundo.
  • China, con 3.331 fallecidos y más de 81.700 personas contagiadas, ha logrado contener al virus casi tres meses después del inicio de la crisis y ya no es el país con mayor número de contagios, un puesto que ostenta Estados Unidos, que ya tiene más de 360.000 contagios. Le siguen España e Italia con más de 130.000 casos. En cuanto a fallecimientos con coronavirus, Italia superó al país asiático en cifra de muertos el pasado 19 de marzo, y es hoy el más país más afectado con más de 16.000. Justo detrás está España, con más de 13.800 muertos.
  • Por su lado Colombia esta en el país top#50 entre los países contagiados , el presidente Iván Duque es tendencia por su nueva contención llamada»contención inteligente».